La Piazzetta del Libro

Aprile 2018 - Salon du livre rare
E così la Piazzetta del Libro è sbarcata addirittura a Parigi! Grazie all’invito degli amici della “Association culturelle des Bouquinistes de Paris”, con cui siamo gemellati dallo scorso anno, nei giorni scorsi, dal 12 al 15 aprile siamo stato invitati a partecipare al “Salon du livre rare” in programma al Grand Palais della capitale transalpina.
Lo stand della piazzetta del libro
Ospitati nello stand degli amici bouquinistes nella sezione riservata alle associazioni culturali, in una posizione con una ottima visibilità, abbiamo avuto modo di diffondere materiale divulgativo storico, artistico, bibliografico, musicologico e turistico, in parte da noi predisposto ed in parte messo a disposizione da vari enti e istituzioni cittadine.
In particolare sono state diffuse tre brochure, da noi preparate all’uopo in lingua francese. La prima illustra i rapporti storici tra la Francia e Lucca, dal viaggio di Michel de Montaigne in terra di Toscana al calare del XVI secolo alla seconda edizione della “Encyclopédie, ou Dictionnaire raisonné des Sciences, des Arts et des Métiers” di Diderot e D’Alembert, stampata a Lucca per le cure di Ottaviano Diodati a partire dal 1758, per arrivare al Principato di Lucca e Piombino di Felice ed Elisa Baciocchi, sorella di Napoleone, dal 1805 al 1814. Nel secondo depliant sono mostrati i capolavori archivistici e bibliografici conservati nell’Archivio di Stato, nella Biblioteca Statale e nell’Archivio Storico Diocesano, le cui circa 150 pergamene di epoca longobarda (circa metà di quelle ancora esistenti al mondo) sono state incluse dall’UNESCO nella “Memory of the World Register”. La terza brochure è infine dedicata alla tradizione libraria, produzione e commercio, di Lucca, dalle ca rtiere del XVI secolo all’attività del libraio antiquario Giuseppe Martini, attivo in Europa e in America a cavallo tra ‘800 e ‘900, fino a illustrare la nostra attività di oggi. Accanto a questi è stata presentata una vasta gamma di depliant gentilmente forniti per l’occasione dal Comune di Lucca e di Capannori, dalla Amministrazione Provinciale, dalla Fondazione Puccini, dalla Società Itinera e dalla “Associazione Napoleone ed Elisa: da Parigi alla Toscana”.Nel sottolineare come lo stand de “La Piazzetta del Libro” fosse l’unico straniero presente nella sezione riservata alle associazioni culturali, è da segnalare un buon interesse dimostrato dal pubblico presente nei quattro giorni della manifestazione, con svariate richieste di informazioni ed un buon apprezzamento da parte degli organizzatori, che hanno verbalmente rinnovato l’invito anche per il prossimo anno.
La partecipazione parigina ha inoltre avuto un discreto risalto sulla stampa lucchese nella giornata di domenica 14 aprile p.v.
Una gran bella esperienza, in uno scenario di una bellezza inconsueta, che soprattutto ha inoltre rinsaldato e rinnovato i rapporti, culturali, professionali e soprattutto umani con gli amici parigini, i celebri bouquinistes della Senna.

Aprile 2017 - 20 anni della Piazzetta del Libro
Nei giorni 21 e 22 aprile p.v. si festeggeranno a Lucca i 20 anni della “Piazzetta del Libro”, istituita con la apposita Deliberazione n°192 del 13 novembre 1996 da parte del Consiglio Comunale di Lucca. In quella sede furono individuate le aree pubbliche del Comune destinate ad attività commerciale, con tale atto codificando il “Mercato Rionale di Corte del Biancone […], specializzato per la vendita di libri usati e di seconda mano”, di fatto dando vita pochi mesi dopo, appunto nella primavera del 1997, a quella che oggi è conosciuta come “La Piazzetta del Libro”.
La piazzetta del libro - Galleria Fotografica
Per festeggiare degnamente la ricorrenza, verrà ratificato un protocollo di gemellaggio tra gli operatori della Piazzetta, la “Association culturelle des bouquinistes” di Parigi e la “Associazione Montereggio Paese dei Librai”, con la condivisione del presente testo: L'”Association culturelle des bouquinistes de Paris”, l’“Associazione Montereggio Paese dei Librai” e gli operatori della "Piazzetta del Libro" di Lucca promuovono, sotto forma di gemellaggio, un percorso di sviluppo delle relazioni culturali ed economiche tra i mercati specializzati in Europa nel settore dei libri e dell’antiquariato cartaceo. A fronte di uno sviluppo sempre più accentuato di nuove tecnologie, i librai ambulanti intendono riaffermare la vitalità e la modernità di questo antico mestiere, individuando nel libro stampato uno dei grandi strumenti di diffusione della Cultura come messaggio di fratellanza universale, e nel commercio dei libri un elemento emblematico della libera circolazione degli uomini e delle idee”.
Si tratta di un evento sicuramente di prestigio: l’associazione francese raccoglie infatti i circa 240 celeberrimi “bouquinistes” della Senna, attività che rientra dal 1991 tra i patrimoni mondiali dell’umanità dell’UNESCO: il mercato del libro lungo il fiume parigino venne creato al tempo di Enrico IV, contemporaneamente alla costruzione del ponte più vecchio di Parigi, il Pont Neuf, nel 1607, e vanta dunque una tradizione di oltre 400 anni, anche se l’attuale struttura, amministrativamente organizzata, venne sancita nel 1859. Un vero e proprio monumento umano della capitale transalpina, ed uno dei richiami turistico – culturali universalmente più conosciuti! Di assoluto rilievo anche la presenza della associazione di Montereggio, paese della Lunigiana nel Comune di Mulazzo e patria indiscussa dei librai ambulanti italiani, con una tradizione che, anche in questo caso, risale al XVI secolo, e che ha dato vita al celebre Premio letterario “Bancarella” di Pontremoli, il cui vice-Pre sidente presenzierà alla manifestazione. Il delizioso borgo di Montereggio, con le sue vie intitolate ai grandi librai e editori, è inoltre l’unica località italiana inserita nel prestigioso circuito internazionale delle “Book Towns” (www.booktown.net) assieme ad altri 21 paesi sparsi in tutto il mondo, dalla Norvegia alla Corea del Sud, dalla Croazia alla Nuova Zelanda, dalla Finlandia alla Malesia, associazione assai attiva e all’avanguardia sul piano globale nella direzione di un turismo culturale compatibile.
La festa serale del 2008 - Galleria Fotografica
Da notare inoltre come l’iniziativa si svolga, di fatto, in concomitanza con la ricorrenza del 23 aprile, proclamata, proprio dall’UNESCO, giornata mondiale del libro e del diritto d’autore. In tale giornata verrà inaugurata, sulla pagina web www.pera.it una piccola mostra virtuale sulla storia del commercio librario, della “Piazzetta del Libro” e appunto sul gemellaggio.
Il programma prevede, nel pomeriggio di venerdi 21 aprile p.v., alle ore 16,30 il ricevimento a Palazzo Orsetti, presso la sede comunale, del Presidente della Associazione dei “bouquinistes”, Jérôme Callais, del Presidente dell'Associazione Montereggio Paese dei Librai Franco Muzzio, del Vice-Presidente del Premio Bancarella Gianni Tarantola e del Sindaco di Mulazzo Claudio Novoa, e, dopo il messaggio di saluto da parte del Sindaco o suo delegato, la firma del suddetto protocollo, che intende essere un primo passo verso la creazione di una rete, culturale anzitutto, ma anche commerciale ed informatica, che andrà a collegare le bancarelle di vecchi libri sparse in tutta Europa.
Alle 17,00 gli ospiti parteciperanno, presso i Saloni monumentali della Biblioteca Statale, alla presentazione del volume che raccoglie gli atti del Convegno sullo stampatore lucchese Vincenzo Busdraghi. Seguirà un rinfresco in Corte del Biancone offerto a tutti gli intervenuti dagli operatori della “Piazzetta del Libro”.
Le persone della piazzetta - Galleria Fotografica
Per l’occasione gli operatori della “Piazzetta” allestiranno una Mostra di antichi volumi in lingua francese, a ribadire un legame secolare ma anche attuale, se pensiamo alle quasi 30.000 presenze francesi nelle strutture ricettive del solo Comune di Lucca (dati ufficiali 2013).